illuminazione-nuovo-locale-arredamento

Creare atmosfera in un nuovo locale: mai sottovalutare il ruolo dell’illuminazione

Nel momento in cui decidete di aprire un locale che si propone al pubblico, sia come ristorante sia come semplice luogo dove poter consumare un drink ascoltando musica e poter scambiare quattro chiacchiere, non dovete sottovalutare il ruolo dell’illuminazione.
Infatti, anche se avete curato nei minimi particolari l’arredamento della location, avete selezionato con cura le materie prime da utilizzare nella preparazione delle pietanze e effettuato una selezione meticolosa di vino e birra da proporre, tutti questi sforzi potrebbero risultare vani se non avete curato anche l’illuminazione, in modo da creare l’atmosfera giusta nel locale.

Fornire la giusta quantità di luce, posizionare e orientare lampade e faretti nella giusta direzione, creare la giusta scenografia, rappresentano un mix di elementi in grado di realizzare un salto di qualità per il vostro locale.
I clienti, infatti, negli ultimi anni sono diventati attenti a diversi aspetti di un locale che si identificano non solo nella qualità dell’offerta enogastronomica che viene proposta ma anche in altri aspetti che riguardano la location nel suo complesso e l’illuminazione nel particolare.

Proprio per questi motivi è opportuno che vi affidiate ad un professionista che vi sappia fornire delle utili indicazioni per realizzare un efficiente impianto di illuminazione all’interno di un locale.

Perché è fondamentale l’illuminazione in un locale?

Come già accennato, un locale aperto al pubblico, sia esso un ristorante, un pub o un lounge bar, rappresenta al giorno d’oggi un luogo dove le persone decidono di trovarsi per passare qualche momento di relax e condividere insieme interessi e passioni.
L’arredamento del locale, quindi, deve essere realizzato in modo da poter permettere alle persone di distendersi e strettamente collegata è l’illuminazione che deve integrarsi con l’architettura della location e i suoi colori.
Inoltre, eventuali pietanze che vengono servite nel vostro locale devono avere la giusta illuminazione per assicurare che vengano esaltate la freschezza degli ingredienti e la preparazione.

Non dovete trascurare anche l’illuminazione esterna del locale poiché rappresenta il biglietto da visita del vostro locale e uno degli elementi distintivi rispetto alla concorrenza. Progettare con meticolosità l’illuminazione degli esterni e l’insegna del locale, infatti, rappresenta uno degli elementi per rendere il vostro locale accogliente fin dalla prima impressione.

Allo stesso modo, anche per la sala interna dovete procedere ad un’attenta valutazione circa la posizione e l’orientamento delle luci per assicurare non solo una buona illuminazione ma che la stessa sia presente soprattutto nelle zone di passaggio.

Come illuminare un locale in maniera corretta?

Per curare al meglio l’illuminazione del vostro locale, esistono diversi trucchi che possono essere seguiti per essere certi di non sbagliare.
In primo luogo, bisogna adattare il tipo di illuminazione alla tipologia di locale che intendete aprire e anche in base al target di clienti che lo frequenteranno. Il locale potrà infatti essere raffinato, informale o di tendenza con clientela diversa per ognuna di queste circostanze; un ulteriore aspetto che non dovete assolutamente sottovalutare è dato dal fatto che un’illuminazione efficace è in grado di valorizzare i punti di forza del locale, riuscendo contemporaneamente a nascondere eventuali difetti.

Per raggiungere dei buoni risultati bisogna innanzitutto lavorare sulla corretta quantità di luce da utilizzare che dovrà essere modulata in maniera diversa a seconda che sia orientata su un tavolo piuttosto che su aree differenti del locale quali bar o ingresso.

Altro aspetto importante per illuminare in modo corretto il vostro locale è quello di armonizzare le luci con l’architettura e l’arredo scelti. Se riuscite a utilizzare delle lampade o dei faretti che si integrano alla perfezione con l’ambiente circostante, come i faretti in gesso ad incasso a scomparsa, questi ne diverranno un vero e proprio segno distintivo che contribuirà al successo del locale.
Per poter ottenere questo risultato dovete essere in grado di capire qual è la lampada che meglio si adatta all’ambiente: il colore, il tipo di sorgente luminosa, l’illuminazione decorativa e il contrasto permetteranno di ottenere un effetto assolutamente unico e distintivo.

Se disponete di uno spazio esterno, come un giardino o un terrazzo da poter utilizzare nei mesi più caldi, non dimenticate di scegliere con attenzione le luci anche per questa location. Oltre a realizzare un’atmosfera unica e suggestiva, le luci per esterni dovranno anche essere in grado di esaltare uno specifico elemento in modo da creare un vero e proprio percorso che accompagna il cliente dall’ingresso del locale fino al tavolo.

Per ottenere un’illuminazione di successo per il vostro locale è dunque importante scegliere con attenzione le lampade. Il progresso tecnologico ha comportato che le consuete lampade ad incandescenza siano state sostituite da lampade a LED che devono essere selezionate con cura, non solo relativamente al tipo di lampada ma anche per il colore delle lampade.

Se disponete di un ristorante elegante ed accogliente, è opportuno scegliere delle lampade a LED con luce calda in modo da creare le condizioni per un ambiente più intimo e raccolto; allo stesso modo, se le pietanze che servite sono di alta qualità, è opportuno che le luci siano direzionate direttamente sul tavolo in modo da esaltare i cibi.

Tutto ciò fa comprendere come la realizzazione di un’illuminazione perfetta sia importante per garantire che il locale possa avere successo. Del resto anche diversi studi hanno evidenziato come gli stati d’animo e di umore dei clienti possano cambiare in base al tipo di illuminazione presente.