DALLO SCHERMO AL GIOCO: L’IMPATTO DELLE SERIE TV SUI GIOVANI E SUL GAMING

Sarà colpa dell’avvento dei social network, sarà stato un cambiamento radicale nel modo di pensare del telespettatore, fatto sta che l’intrattenimento televisivo è cambiato totalmente nel corso dell’ultimo decennio. Oggi è un mondo nuovo, frutto di una rivoluzione che parte da lontano, da quando la dimensione online si è insediata sempre di più nella nostra vita, diventando un vero e proprio regolatore. Se prima era un semplice svago destinato a poche ore, oggi la connettività scandisce il ritmo delle giornate. E, di conseguenza, del lato dell’intrattenimento, anche televisivo. Innanzitutto, è cambiato il ruolo del telespettatore: fino a pochi anni fa, quest’ultimo doveva giocoforza adattarsi ad un palinsesto che gli veniva offerto, tra varietà, talk show, servizi di informazione, telenovelas e film.

UN NUOVO TIPO DI INTRATTENIMENTO

Oggi è cambiata proprio la fruizione dei servizi di intrattenimento. Oggi, il telespettatore ha un’offerta ancora più ampia e una scelta più personalizzata. Grazie a Netflix, Prime Video e simili e grazie a serie televisive che stanno diventando iconiche. È una scelta che non risiede soltanto nel prodotto da vedere, in sé, ma anche nelle modalità. Pause autonome, niente pubblicità, possibilità di guardarla da ogni dispositivo e in ogni momento. È insomma l’avvento di un nuovo tipo di tv, lontano dai primissimi “telefilm”. La tv prova ad adattarsi: la Rai punta molto sullo sviluppo di Rai Play, così come SKY dà molto peso alla funzione on demand e al servizio di streaming di Now. Il cambiamento, però, ha creato prodotti di spessore altissimo, divenuti in brevissimo tempo icona delle nuove generazioni e non solo. Le serie tv stanno raggiungendo un’importanza impressionante nell’immaginario collettivo, fidelizzando lo spettatore su più livello. Da una serie televisiva si può sviluppare un’intera gamma di prodotti volti al merchandising. Prodotti specifici, t-shirt, felpe, videogiochi.

SLOT MACHINE BASATE SULLE SERIE TV

E, perché no, delle slot machine a tema. Oggi i volti più noti delle serie televisive sono scolpiti nell’immaginario collettivo. La Casa di Carta, Peaky Blinders, Narcos: sono tante le serie tv che hanno spopolato nell’ultimo quinquennio. Non solo: da queste serie tv sono stati sviluppati videogiochi e anche slot machine con soldi veri a tema. Gli operatori hanno attinto nel mare di questi prodotti e associato così i volti più amati dai giovani al passatempo ludico. La scelta non è solo di marketing, ma anche una vera e propria fusione: si tratta infatti di accoppiare due insiemi apparentemente distanti, due tipologie di pubblico diverse. Il gioco, la serie tv, il gambling. Unire, soprattutto, alla finalità di vincita del gioco una vera e propria storyline. Il vantaggio è che gli utenti potrebbero sfruttare l’enorme accessibilità, giocando online e avendo garantiti dei payout maggiori rispetto alle slot del territorio. D’altronde con il gambling si può fare un ragionamento assimilabile a quello fatto per la tv: il tramonto dei vecchi metodi di gioco coincide con un’espansione travolgente dell’aspetto online. Il futuro del gambling è l’accessibilità e avvicinarsi ai giovani garantisce una maggior futuribilità. Il futuro di ogni intrattenimento è online: lo dimostra anche il fenomeno LOL – Chi ride è fuori, breve serie andata in onda su Amazon Prime Video e divenuta presto di una popolarità inaspettata. Così come i diritti della Serie A, che per il triennio 2021-24 sono stati assegnati a DAZN. Il mondo del gioco, insomma, si sta soltanto adattando.