Lavorazioni professionali per sabbiature e verniciature industriali

Sempre più aziende in Italia scelgono un campo di applicazione e ricerca preciso e vi si dedicano completamente, così da raggiungere anche a livello internazionale certificazioni che dimostrano l’alto livello di competenza. Questo è il caso di un’azienda in particolare, che si occupa dei trattamenti superficiali di materiali a livello industriale, sin dal 1974 e che si può contattare tramite il sito www.omrcoating.com/.

In questo articolo spiegheremo in cosa consistono i servizi che vengono offerte da quest’azienda specializzata.

Sabbiatura

Il processo di sabbiatura deve effettuarsi su superfici che necessitano di una preparazione o di una pulizia precedente alla realizzazione di incisioni o verniciature successive.
L’intera operazione può essere effettuata in modo automatico oppure in modo manuale.
Nel primo caso possono essere utilizzati impianti a tunnel, a grappolo, per mezzo di rulli o di tamburi rotanti, avendo come fondamentale abrasivo la graniglia metallica d’acciaio.

Nel secondo caso, invece, per una maggiore personalizzazione dell’operazione, oltre la graniglia metallica d’acciaio, possono essere utilizzati anche altri strumenti abrasivi come quarzite tedesca o Garnet. Nel caso sia preferibile una sabbiatura manuale, questa verrà eseguita in un ambiente protetto con la possibilità di recupero dei materiali impiegati.

Rivestimenti anti-corrosivi

I rivestimenti anti-corrosivi, che assicurano una durata superiore ai materiali dove vengono applicati, possono variare nella tipologia a seconda del caso: i prodotti maggiormente impiegati sono infatti le resine termoplastiche (anche conosciute come polietilene e polipropilene), le resine ceramiche oppure Fusion Bonded Expoy.
La realizzazione del procedimento di applicazione di un materiale anti-corrosivo può avvenire per mezzo di convogliatori aerei o all’interno di stanze appositamente attrezzate.

Verniciatura in polvere

A seconda del tipo di risultato che si intende ottenere sul materiale da verniciare, si tratti quindi di una superficie liscia, bucciata, goffrata, metallizzata o raggrinzata, possono essere utilizzate vernici a polvere aventi come costituente principale sostanze epossidiche, epossipoliesteri, oppure poliesteri.

Verniciature liquide

Nel caso in cui sia preferibile optare per una verniciatura a mezzo di liquido, le sostanze che vengono utilizzate sono: epossidiche, poliuretaniche, alchidiche, siliconiche, sintetiche, acriliche, ecc.
La verniciatura liquida può avvenire anche con attrezzature che agiscono in modo aereo, oppure in ambienti protetti con dovuti strumenti da terra.

Metallizzazione

La metallizzazione è quell’operazione utile per istituire un rivestimento metallico in determinati prodotti, e questo procedimento a livello industriale ha bisogno di essere eseguito all’interno di superfici abbastanza grandi da contenere anche sistemi più voluminosi. Nel caso specifico di prodotti di grandi dimensioni, infatti occorre lavorare su di una superficie ampia fino a 5500 metri quadrati.
L’apparecchiatura utilizzata è ad arco elettrico e vengono impiegate rifiniture in alluminio, acciaio, bronzo, nichel, zinco, ecc.

Taglio e smusso tubi

In accordo con le normative standard, si può anche aver bisogno del servizio di taglio e di smusso dei tubi appena realizzati. In questo caso specifico è opportuno utilizzare l’esperienza pluriennale di quest’azienda, che effettua tagli dai 2″ ai 24″.

Servizi di imballaggio, stockaggio e spedizione

Sono anche garantiti i servizi relativi all’imballaggio e alla spedizione lungo tutto il Paese, per mezzo di opportuni materiali che garantiscono che il carico giunga a destinazione, fino a 60 mila chilogrammi di ordinazione. Lo stockaggio può avvenire direttamente in azienda, che ha disposizione capannoni dagli spazi parecchio ampi.