Niente Champions League a San Siro, scopriamo perché
Milano sta attraversando un periodo particolarmente intenso, nonostante eventi di grande richiamo come la Fashion Week. Tuttavia, nel mondo dello sport, è in arrivo una notizia poco felice, in particolare per gli appassionati e i tifosi di calcio. La Champions League, seguita con grande entusiasmo fino al fischio finale, non si disputerà nella sua finale presso lo stadio di San Siro.
Lo scorso maggio, come riportato dalla diversi giornali, il comitato esecutivo della UEFA aveva deciso di assegnare l’ultimo atto della manifestazione, ma con una riserva da sciogliere entro settembre. Ora che siamo arrivati a questo mese cruciale, cosa è realmente successo? Il comunicato ufficiale annuncia l’esclusione del Giuseppe Meazza, con la riapertura delle candidature per la sede finale.
Questo significa che si procederà alla selezione di altre location per ospitare l’evento di calcio più atteso dell’anno, lasciando i tifosi in attesa di ulteriori sviluppi e novità sul futuro della Champions League. Una scelta che potrebbe interessare anche i bookmakers online più importanti (https://22betlink.info/) che integrano alle quote sportive anche domande su eventi come questo.
Centrano i lavori di ristrutturazione
Da anni si discute sui lavori di rinnovo dello stadio e del quartiere che lo interessa, sulla sua proprietà e anche sulla possibilità di costruire un nuovo stadio. Proprio sui lavori di ristrutturazione si basa la mancata conferma di San Siro per la finale Champions League 2027. Nella nota si legge che il Comune di Milano non può garantire i non lavori di ristrutturazione proprio nel periodo della finale. Questa situazione di incertezza porta il comitato Uefa a riaprire la gara per designare una sede idonea, la decisione verrà presa tra maggio e giugno del 2025, proprio come è stata presa quella su San Siro poi annullata.
Gli stadi per le finali precedenti al 2027 sono stati già decisi. Per la finale del 31 maggio 2025, lo stadio scelto è quello di Monaco di Baviera, un’ottima sede che promette di ospitare un evento memorabile. Nel 2026, invece, la finale si terrà a Budapest, un’altra città con una grande tradizione calcistica. Attualmente, non ci sono informazioni riguardanti la finale del 2028, ma si spera che nei prossimi anni si possa raggiungere un accordo tra la UEFA e il Comune di Milano per non perdere questa opportunità. Milano, insieme a Roma e Napoli, potrebbe candidarsi per ospitare eventi di grande prestigio.
In aggiunta, ecco alcune delle città selezionate dalla UEFA per altre competizioni. La finale della Champions League femminile del 2026 si svolgerà a Oslo, in Norvegia. Per quanto riguarda l’Europa League, la finale del 2026 sarà disputata al Besiktas Park di Istanbul, mentre nel 2027 si svolgerà allo Stadion Frankfurt di Francoforte. Inoltre, l’RB Arena di Lipsia è stata designata per la finale di Conference League nel 2026, mentre Besiktas Park di Istanbul ospiterà nuovamente la finale nel 2027.
San Siro: un icona del calcio e della cultura
Lo stadio di San Siro, una delle strutture sportive più iconiche d’Europa, ha vissuto una storia travagliata negli ultimi anni, ma la sua importanza culturale è stata riconosciuta nel 2023, quando è stato salvato dalla demolizione. Questo luogo ha ospitato alcune delle partite più significative sia a livello nazionale che internazionale, diventando il palcoscenico di eventi memorabili per il calcio italiano e mondiale.
Nel 2023, il Comune di Milano ha chiesto alle squadre di calcio, Inter e Milan, di apportare modifiche al progetto per il nuovo stadio, puntando a garantire più posti economici e spazi verdi per i tifosi. Questo segnale ha dimostrato un impegno verso una fruizione più inclusiva e sostenibile dello sport.
Nel 2024, le due squadre hanno iniziato a considerare la possibilità di tornare al progetto originale, che prevedeva la costruzione di un nuovo stadio accanto all’attuale Meazza, abbandonando l’idea di ristrutturare il San Siro. Tuttavia, la Sovrintendenza ha chiarito che il vincolo sul secondo anello di San Siro decadrà nel caso in cui lo stadio venga trasferito da proprietà pubblica a privata.
Queste vicende pongono interrogativi sul futuro di un luogo che ha accolto leggende del calcio, ospitato finali di Champions League e sfide indimenticabili della Nazionale, contribuendo a plasmare la storia del calcio non solo in Italia, ma nel mondo intero.
Ultime notizie dalla Champions League
Nella fase campionato della stagione 2024-2025, le squadre stanno già mostrando il loro valore. Attualmente, la classifica vede il Bayern Monaco al primo posto con 3 punti, seguito dal Celtic e dal Bayer Leverkusen, entrambi con 3 punti, ma con una differenza reti inferiore.
Le partite della prima giornata, tenutesi dal 17 al 19 settembre 2024, hanno già offerto risultati sorprendenti. Il Bayern ha trionfato contro la Dinamo Zagabria con un incredibile 9-2, mentre il Liverpool ha battuto il Milan per 3-1. Altri incontri degni di nota includono il pareggio tra Manchester City e Inter e il netto successo del Borussia Dortmund sul Club Bruges (0-3).
Il regolamento della competizione prevede che ogni vittoria valga 3 punti e il sistema di classificazione considera diversi criteri, tra cui la differenza reti e il numero di reti segnate, per determinare le posizioni in caso di pari punti. Con un calendario ricco di partite emozionanti, la Champions League 2024-2025 promette di regalare intense emozioni ai tifosi di tutto il mondo.
Squadre, goal e giocatori
Nella prima giornata della UEFA Champions League 2024-2025, si sono giocate partite entusiasmanti, con squadre che hanno mostrato performance impressionanti. Il Bayern Monaco ha dominato la scena con una vittoria schiacciante per 9-2 contro la Dinamo Zagabria, dove Harry Kane ha brillato con quattro gol, evidenziando la sua grande forma. Anche l’Aston Villa ha impressionato, vincendo 3-0 contro i Young Boys, con Tielemans che ha aperto le marcature.
Tra le altre squadre, il Liverpool ha battuto il Milan per 3-1, grazie a una prestazione solida di Virgil van Dijk, che ha segnato uno dei gol.
Altri giocatori da tenere d’occhio includono Wirtz del Bayer Leverkusen, autore di due gol nella vittoria per 4-0 contro il Feyenoord, e Antoine Griezmann, che ha segnato il gol decisivo per l’Atlético Madrid nella vittoria per 2-1 contro il RB Lipsia.