
Sette ori vinti dall’Italia a pochi giorni dalla fine
A pochi giorni dalla fine delle Olimpiadi Tokyo 2020, l’Italia ha vinto sette medaglie d’oro, 10 d’argento e 17 di bronzo. 35 podi totali, un risultato considerato superiore all’edizione di Rio de Janeiro 2016 con 28 medaglie ma ben otto ori, e di Londra.
I giornali ricordano l’edizione di Sydney 2000 dove gli ori vinti erano 13 e il medagliere contava ben 34 podi raggiunti. Anche le entrate economiche sono importanti, i premi vengono stabiliti dal Coni, la medaglia d’oro vale anche 180.000 euro, è il premio massimo che si raggiunge alle olimpiadi. Le medaglie di argento e bronzo valgono rispettivamente novantamila euro, sessanta mila euro.
Anche il betting segue e investe con in interesse sulle giornate olimpioniche, ci sono siti di recensioni che mettono a confronto diversi bookmakers come nel casi di scommettereonline.info. Vediamo adesso quali sono le sette discipline dove l‘Italia ha raggiunto il massimo dei risultati.
Ecco gli sport dove abbiamo vinto le medaglie oro
Il teakwondo, categoria 58 kg, è la prima disciplina dove abbiamo vinto la medaglia oro. È un’arte marziale coreana introdotta tra gli anni 1940 e 1950, diventa negli anni Ottanta Novanta sporto popolare e dal 2000 viene introdotta tra gli sport olimpionici. Si combatte sul Tatami, il caratteristico tappeto da combattimento, un area di lotta. In questo sport esistono le cinture che vengono considerare con dei gradi (bravura/esperienza/tecnica), si pate dalla bianca alla nera di primo dan, in rete trovate diversi schemi tecnici che ne spiegano il significato.
Vito Dell’Aquila ci ha regalato questa prima medaglia. Valentina Rodini e Federica Cesarini invece salgono il podio nel canottaggio pesi leggeri. Gianmarco Tamberi vince la medaglia nel salto in alto insieme ad un altro atleta, una situazione unica nella storia dell’atletica leggera nelle Olimpiadi ma non la sola, infatti il regolamento prevede due vincitori. Marcell Jacobs vince nella categoria 100 metri, in un giorno l’Italia ottiene due podi importanti nell’Atletica leggera.
La coppia Tita e Banti con le Fiamme Gialle, vincono la medaglia d’oro nella vela, con il loro catamarano superano Gran Bretagna che si è aggiudicata l’argento, la Germania che ha ottenuto il bronzo. Dal ciclismo grandi soddisfazioni con il team composto da Pippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan, disciplina Ciclismo squadre a ineguimento. Infine, a queste medaglie si aggiunge Massimo Stano che regala il settimo massimo podio olimpionico nella marcia 10 chilometri.
Medaglie argento e bronzo: ecco dove abbiamo vinto
L’Italia ha vinto in altre discipline come nuoto, scherma, ginnastica, canoa e pesi. Luigi Samele è stata la prima medaglia olimpionica azzurra e argentata nella scherma a sciabola, si aggiunge al secondo argento vinto dall’Italia in questa disciplina ma a squadre, con Luca Curatoli, Enrico Berrè, Aldo Montano.
Diana Bacosi, già oro nel tiro a volo, skeet, vince in questa edizione Tokyo 2020 la medaglia d’argento, sperava di portare a casa il podio piu alto, grande sfida e grande finale. Daniele Garozzo vince l’argento nella scherma a fioretto. Giorgia Bordignon solleva piu’ di 200 chili e vince la medaglia d’argento nel sollevamento pesi, categoria 64 kg. Record italiano, femminile in questa disciplina. Nel nuoto maschile, stile libero 800 vince l’argento Gregorio Paltrinieri. Mauro Nespoli vince nel tiro con l’arco. Vanesa Ferrari invece nella ginnastica artistica con performance e coreografie che levano il fiato, manfredi Rizza è l’ultimo argento ottenuto nella canoa sprint.
Tantissime medaglie di bronzo, raggiungiamo il nono posto nel rank olimpionico
Il numero di medaglie di bronzo ottenute dall’Italia è uno dei piu’ alti, mantiene il nostro paese ad una buona posizione nel rank olimpionico, eravamo al 12° tra domenica e lunedì, grazie alle due medaglie raggiunte ora siamo al nono posto tra Francia all’ottavo e Paesi Bassi al 10°. I primi posto sono di Cina, Stati Uniti e Giappine.
La Cina ha il numero di medaglie oro piu’ alto in assoluto, il maggior totale nel medagliere invece è di Stati Uniti con 91 podi raggiunti. Ecco le discipline dove siamo riusciti a salire al terzo podio.
Ciclismo su strada femminile, prova in linea, grazie a Elisa Longo Borghini. Judo, categoria 52kg, grazie a Odette Giuffrida. Mirko Zanni nel sollevamento pesi, categoria 67 kg. Nuoto 100 rana per Nicolò Martinenghi. Nello Judo femminile, categoria 63kg vince il bronzo Maria Centracchio. Grande gara e medaglia di bronzo per Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio che ottengono le madaglia di bronzo nella scherma a spade. Federico Burdisso vince nel nuoto 200 farfalla. Due team di canoa infine, 4 senza e doppio pesi leggeri, sono: il primo Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino, il secondo Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta. Nuovo bronzo nella scherma femminile, fioretto a squadre con Arianna Errigo e Alice Volpi, Martina Batini ed Erika Cipressa.
Lucilla Boari vince nel tiro con l’arco, Simona Quadrarella vince nel nuoto, 800 stile libero, Irma Testa, è la prima medaglia femminile azzurra nella boxe pesi piuma, Simone Pizzolato è un’altra medaglia nel sollevamento pesi. 4×100 mista nuoto maschile, bronzo per la squadra Thomas Ceccon, Nicolo Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi. Sempre nel nuoto, 10 chilometri di fondo ottiene il podio Gregorio Paltrinieri. Infine, concludiamo con Elia Viviani nel ciclismo omnium e Viviana Bottaro nel karate kate.