Calcio: il club della Juventus si difende dall’inchiesta della manovra degli stipendi

Riguardo all’inchiesta della Juventus sulla manovra degli stipendi, si parla della violazione dall’articolo 4. Intanto si va avanti nelle indagini e sulle violazioni gestionali delle plusvalenze e il coinvolgimento con gli altri club compreso tutti gli agenti.

La Juventus e l’inchiesta

L’incubo per la società bianconera ancora non finisce, le vicende giudiziarie addosso alla Juventus inoltre possono avere effetti negativi anche in campionato. Quella con il Collegio di Garanzia del Coni che riguarda le plusvalenze, ha annullato i 15 punti di penalizzazione e rimandato un nuovo processo quindi entro la giornata di domani la Juventus dovr agrave; presentare la sua difensiva per la manovra degli stipendi dei calciatori che si sono svolti nel periodo dell’anno del Covid. Nel frattempo, il procuratore Giuseppe Ghinè è, ha una tempistica effettiva di circa 20 giorni per decidere se archiviare o deferire, in seguito sarà il tribunale federale a fissare l’udienza di primo grado, ma attenzione, volendo ci potrebbe essere il patteggiamento. La Juventus ancora ha della gatta da pelare, intanto la società bianconera   rende nota di un comunicato che ha reso noto: “La Società ha applicato correttamente tutte le fasi rilevanti alla contabilità e nello stesso tempo operato nel pieno rispetto del principio di lealtà à sportiva”.

La nota pubblicata

In effetti, tale nota, la Juventus l’ha pubblicata il giorno stesso che è stata presentata la notifica sulla chiusura delle indagini, mentre sul secondo filone della Procura Figc delle due manovre stipendi che si riferisce all’anno della pandemia sui rapporti con gli agenti ed altri club è articolato su 3 filoni, tanto che la Juve viene accusata di non aver depositato la documentazione necessaria di alcune mensilità comprese quella della compravendita dei calciatori e conferito dei mandati fittizi ad alcuni agenti. Quindi, secondo la Procura, la società bianconera ha violato l’articolo 4 che prevede l’obbligo di lealtà à e correttezza sul regolamento sportivo, dove il legale Giorgio Spallone dichiara: ” La società accusata ha l’onere della prova e dovr agrave; dimostrare l’irregolarità commessa. Il club, inoltre, deve munirsi della difesa e prendere contromisure solo nel momento in cui ci sono le prove dell’accusa in modo da andare in tribunale”. Accedi su 20Bet ed effettua la registrazione, potrai usufruire delle tante promozioni attive e le vantaggiose offerte dei bookmakers oltre a bonus ed altri ricchi premi.

L’articolo 4

Da una parte, i legali della Juventus devono capire quale validità abbiano tali documenti incriminati rispetto alla normativa federale prestando un’accurata attenzione dall’ articolo 4 sulla lealtà sportiva. Infatti, questo articolo dall’articolo 31, parla delle violazioni gestionali dove ci sono delle sanzioni anche con uno o più punti di penalizzazioni. Adesso i legali sicuramente cercheranno di convincere il tribunale che quelle documentazioni che penalizza il club, non avevano nessun valore vincolante e che l’irregolarità tuttavia deriva per cause di aspetti economici che non hanno a che fare con il gioco del calcio. Come dicevamo prima dunque, non si esclude comunque il patteggiamento, perchè in seguito il legale Giorgio Spallone spiega bene che si tratta di una difensiva e comunque non un’ammissione di colpa. Ma l’articolo 4 che prevede tale legge e quello che alla fine deciderà à la giustizia sportiva oltre che al campionato si può riversare anche sul futuro del club dato che la Uefa sta aspettando che finisca il processo per poi definire se l’accordo per il Fair Play nei prossimi anni a venire è da considerarsi valido o meno. Per andare negli Stati Uniti occorre un’assicurazione sanitaria che per saperne di più clicca qui e leggi l’articolo.

Il rischio dell’esclusione dalle coppe

Insomma, la Juventus è proprio massacrata da queste penalizzazioni, la manovra stipendi, le plusvalenze, la Superlega, tanto da rischiare anche l’esclusione dalle coppe per il prossimo anno e la società bianconera difficile che cambi la sua versione di difesa dato che il suo operato rientra nella normativa e nella correttezza. Sicuramente la Juventus nel giro di qualche anno si è costruito un capitale importantissimo di 700 milioni di euro ma tuttavia la società punta sempre in alto cercando di trovare eventuali soluzioni ai bastoni tra le ruote.