
SCUDETTO IN CASO DI PARITÀ: SPAREGGIO TRA INTER E NAPOLI, ATALANTA FUORI DAI GIOCHI
I criteri della classificazione avulsa e il verdetto dopo gli scontri diretti
Il campionato entra nella sua fase decisiva e con esso emergono i possibili scenari in caso di arrivo a pari punti tra le principali contendenti. Dopo la conclusione del match al Gewiss Stadium, tutti gli scontri diretti tra le prime tre della classe sono stati disputati, delineando un quadro chiaro su quanto accadrebbe in caso di arrivo a pari merito tra Inter, Napoli e Atalanta.
La risposta è sorprendente: Inter e Napoli si contenderebbero il titolo in uno spareggio secco , mentre l’Atalanta di Gasperini sarebbe automaticamente relegata al terzo posto, nonostante l’eventuale stesso punteggio delle altre dovute.
Come funziona la classificazione avulsa
Il regolamento della Serie A pubblica criteri precisi per determinare le posizioni in classifica quando due o più squadre concludono il campionato con lo stesso numero di punti. L’ordine di applicazione dei criteri è il seguente :
- Punti negli scontri diretti (se tutti sono stati disputati)
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti complessiva nell’intero campionato
- Maggior numero di gol segnati nell’intero torneo
- In caso di ulteriore parità, sorteggio
Analizzando i risultati degli scontri diretti tra le tre squadre, analizzando le varie recensioni di Boomerang Scommesse emergono come i bookmaker considerano l’Inter ancora favorita non solo per la classifica attuale ma anche per i vantaggi acquisiti proprio negli scontri diretti che potrebbero rivelarsi decisivi a fine campionato.
La situazione attuale nella classifica avulsa
L’Inter si trova in testa con 8 punti totali negli scontri diretti, frutto di due vittorie contro l’Atalanta e due pareggi nelle sfide con il Napoli. Una posizione di forza che riflette l’andamento complessivo della stagione nerazzurra.
Il Napoli occupa la seconda posizione con 5 punti , avendo ottenuto una vittoria e una sconfitta contro l’Atalanta, oltre ai due pareggi contro l’Inter. Questi risultati garantirebbero agli azzurri di Conte la possibilità di giocare il titolo in uno spareggio con i nerazzurri in caso di arrivo a pari punti.
L’Atalanta, con soli 3 punti (una vittoria e una sconfitta contro il Napoli, due sconfitte contro l’Inter), si trova invece in una posizione svantaggiata che la escluderebbe automaticamente dalla corsa al titolo in caso di arrivo a pari merito con le altre due contendenti.
Lo scenario dello spareggio
In caso di arrivo a pari punti tra Inter e Napoli, lo scudetto verrebbe assegnato tramite uno spareggio in gara unica , una situazione che non si verifica nella massima serie italiana dal lontano 1964, quando Bologna e Inter si contesero il titolo in una memorabile sfida a Roma.
Questo scenario riporterebbe il campionato a vivere emozioni simili a quelle provate quando la tanta attesa ripartenza della Serie A dopo il Covid-19 aveva generato incertezze e nuove modalità di approccio al calendario e alle regole, con la differenza che questa volta si tratterebbe di un’emozione positiva legata esclusivamente all’aspetto sportivo.
Le implicazioni per il finale di stagione
La situazione della classifica avulsa potrebbe influenzare in modo significativo la strategia delle tre squadre nella corsa finale del campionato. Per l’Atalanta , consapevole del suo svantaggio negli scontri diretti, diventa fondamentale provare a staccare almeno una delle due rivali nel punteggio finale.
Il Napoli , dal canto suo, sa di avere un vantaggio sull’Atalanta ma uno svantaggio rispetto all’Inter, e questo potrebbe condizionare l’approccio tattico alle ultime partite della stagione.
L’Inter , forte del primato nella classifica avulsa, affronta il finale di stagione con la consapevolezza di avere un piccolo vantaggio sulle rivali, anche se l’eventualità di uno spareggio con il Napoli rappresenterebbe comunque un’incognita.
Un finale tutto da vivere
Il completamento degli scontri diretti ha quindi definito più chiaramente i possibili scenari per l’assegnazione del titolo, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino a un campionato già avvincente.
La prospettiva di uno scudetto di riserva, evento rarissimo nella storia recente del calcio italiano, aumenta ulteriormente l’interesse attorno a questo finale di stagione, dove ogni punto potrebbe rivelarsi decisivo per evitare o favorire questa straordinaria eventualità.